Il presente contributo esamina le diverse “opzioni legislative” degli ordinamenti italiano e francese in materia di ius soli, intendendo riferirsi con tale espressione sia alle discipline vigenti sia ai tentativi di riforma – in particolar modo quello italiano – che hanno interessato o tuttora interessano i due ordinamenti in esame. Più precisamente, si esaminano tanto le modalità di accesso alla comunità di riferimento in base al principio dello ius soli – vale a dire per nascita nel territorio statale – quanto le modalità di esclusione dalla comunità di appartenenza, al fine di offrire un’analisi più completa ed approfondita. Questo studio cercherà di far emergere e porre a raffronto i diversi approcci dei due modelli di cittadinanza nei confronti e dell’individuo nato nel territorio statale, e del medesimo soggetto ormai divenuto cittadino, conducendo così ad interrogarsi sulla vera essenza delle due discipline.
This paper focuses on the “legislative options” of French and Italian systems concerning the principle of jus soli. The expression “legislative options” suggests that the current analysis examines both the regulations in force and the efforts of reform in the field of jus soli, especially the Italian ones. More precisely, we examine the ways of access to nationality based on the principle of jus soli and the modalities of expulsion from the belonging community for providing a complete and in-depth analysis. The paper aims to describe and compare the different approaches of the two models toward a person who was born in national territory and – later – is become national, in order to question about the real essence of French and Italian systems.