Ultimi contributi pubblicati
Sommario: 1. Introduzione. - 2. I partiti politici e la dimensione globale. - 3. Sul ruolo dei partiti tra modelli teorici e riscontri empirici del sistema democratico. - 4. I partiti politici nella dimensione locale: problemi vecchi e nuovi. - 4.1 Il finanziamento pubblico e la struttura interna dei partiti: due problemi connessi. - 5. Prospettive di riflessione1. IntroduzioneNelle democrazie postmoderne, contrassegnate dall’idea della crisi e dalle sue molteplici manifestazioni, molte sono le riflessioni avanzate in merito alle cause, non ultime quelle relative al fenomeno della globalizzazione e, ad esso connesso, quelle della crisi economica e finanziaria mondiale , che sembrano aver prodotto un drastico livellamento ed una progressiva omologazione della dimensione politica, riducendone sensibilmente l’autonomia e la capacità di perseguire obiettivi generali di lungo periodo , non solo per i condizionamenti dei poteri economici e finanziari, ma soprattutto per il procrastinarsi dello stato di emergenza dei mercati . Essa, pertanto, tende sempre più ad adeguarsi alle esigenze di natura economica e la sua azione è sostanzialmente scandita dai tempi dei mercati, determinando anche nei partiti politici un effetto di sbandamento, che rende ancor più sfumati quegli elementi distintivi che nel corso del novecento – sorretti certamente da un impianto ideologico molto più definito - avevano caratterizzato queste importanti strutture organizzative delle libertà politiche in una prospettiva pluralistica .