rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA CRISI DEI PARTITI POLITICI NELLA DUPLICITÀ PARADIGMATICA GLOBALE E LOCALE

Visualizza

Sommario: 1. Introduzione. - 2. I partiti politici e la dimensione globale. - 3. Sul ruolo dei partiti tra modelli teorici e riscontri empirici del sistema democratico. - 4. I partiti politici nella dimensione locale: problemi vecchi e nuovi. - 4.1 Il finanziamento pubblico e la struttura interna dei partiti: due problemi connessi. - 5. Prospettive di riflessione1. IntroduzioneNelle democrazie postmoderne, contrassegnate dall’idea della crisi e dalle sue molteplici manifestazioni, molte sono le riflessioni avanzate in merito alle cause, non ultime quelle relative al fenomeno della globalizzazione e, ad esso connesso, quelle della crisi economica e finanziaria mondiale , che sembrano aver prodotto un drastico livellamento ed una progressiva omologazione della dimensione politica, riducendone sensibilmente l’autonomia e la capacità di perseguire obiettivi generali di lungo periodo , non solo per i condizionamenti dei poteri economici e finanziari, ma soprattutto per il procrastinarsi dello stato di emergenza dei mercati . Essa, pertanto, tende sempre più ad adeguarsi alle esigenze di natura economica e la sua azione è sostanzialmente scandita dai tempi dei mercati, determinando anche nei partiti politici un effetto di sbandamento, che rende ancor più sfumati quegli elementi distintivi che nel corso del novecento – sorretti certamente da un impianto ideologico molto più definito - avevano caratterizzato queste importanti strutture organizzative delle libertà politiche in una prospettiva pluralistica .
NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it