Il presente contributo è stato presentato alla Conferenza inaugurale della Società internazionale di diritto pubblico tenutasi a Firenze nel giugno 2014. L’obiettivo è quello di evidenziare il contributo della Commissione europea per la democrazia attraverso la legge ( c.d. Commissione di Venezia ) all’elaborazione del diritto costituzionale internazionale con speciale riguardo alla sua recezione negli ordinamenti costituzionali degli Stati. La Commissione è collocata in una posizione particolare in quanto esercita funzioni consultive con riguardo alla interna legislazione degli Stati alla luce dei principi del patrimonio costituzionale dell’Europa occidentale. L’uso di questo parametro è correlato alla relazione di condizionalità che interessa l’appartenenza degli Stati interessati ad organizzazioni sovranazionali. L’iniziale adesione a tai organizzazioni e la continuità dell’appartenenza sono condizionate all’osservanza dei menzionati principi, che ovviamente debbono essere elaborati in vista dei continui cambiamenti che toccano le società interessate.
The paper was submitted to the 2014 Inaugural Conference of The International Society of Public Law – Florence, June 26-28, 2014. It is aimed to underline the contribution of the European Commission for Democracy to Law ( the s.c. Venice Commission ) to the elaboration of the International Constitutional Law, with special regard to its reception by the internal constitutional orders of the States. The Commission is situated in a peculiar position because it exercises its functions in giving advise in the field of the internal legislation of the States in the light of the principles which are part of the constitutional heritage of the Western European societies. The use of this yardstick is connected with the relation of conditionality which affects the membership of the concerned States to the international organizations. The initial adhesion to these organizations and the continuity of the membership are conditioned to the compliance with the mentioned principles, which – obviously – have to be elaborated in view of the continuous changes affecting the interested societies.