rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA LIBERTÀ DI ASSOCIAZIONE NEL “NUOVO ECOSISTEMA MEDIATICO”: SPUNTI PROBLEMATICI SULL’APPLICAZIONE DELL’ART. 18 DELLA COSTITUZIONE. IL (RECENTE) CASO DELL’ASSOCIAZIONE XENOFOBA ON-LINE

Visualizza


Il saggio si propone di verificare come la libertà di associazione si atteggi in Internet. A tal fine, le considerazioni si articolano secondo il seguente schema. Anzitutto, dato l’approccio giuridico al tema, si cerca di configurare l’associazione nella Rete. Successivamente, si procede a rilevare alcune delle (numerose) problematiche che la libertà di associazione, così come delineata dall’art. 18 della Costituzione italiana, solleva se calata nella dimensione virtuale. In questa parte, si affronta, in primo luogo, il limite relativo all’organizzazione dell’associazione (art. 18, c. 2), con speciale attenzione alla segretezza dell’associazione. Ciò perché questo aspetto, in ragione delle caratteristiche tecniche proprie di Internet, assume un profilo diverso, e se si vuole più incisivo, nella associazione sul web rispetto a quanto si verifica nella associazione che si costituisce nella vita reale. In secondo luogo, si tratta l’aspetto finalistico dell’associazione, soffermandoci in particolare sul reato di associazione xenofoba.
Dall’analisi emerge che molteplici sono ancora le questioni aperte. Questioni che devono essere urgentemente risolte se si vuole ragionevolmente soddisfare l’istanza di un eguale trattamento dei diritti di libertà esercitati on-line rispetto a quelli off-line. 

 

The essay is aimed at analysing how the freedom of association is organised on the Internet. Firstly, it defines what an association is on the Internet, from a legal viewpoint. Secondly, it highlights some of the (many) issues the freedom of association generates when applied to a virtual space – such as the World Wide Web – as outlined by section 18 of the Italian Constitution. The focus is than placed on the constraints of the legal organisation of an association (sect. 18, § 2), particularly on the secrecy. Due to the Internet characteristics, the secrecy feature becomes somewhat more relevant when compared with traditional association. Finally, the aim of the association is addressed, focusing in particular on the crime of xenophobic association.
The work highlights the many unresolved issues which need to be urgently settled to reasonably satisfy the need for equal treatment of the rights of freedom exercised off-line as well as on-line.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it