Muovendo dall’elaborazione dottrinale circa il legame tra forma di governo e sistema dei partiti, il presente contributo si propone di osservare le dinamiche di personalizzazione politica innescate dalla pandemia da Covid-19 alla luce delle elezioni regionali svoltesi, il 20 e il 21 settembre 2020, in Valle d’Aosta, Liguria, Veneto, Marche, Toscana, Campania e Puglia. A tale scopo si prendono in considerazione gli esiti della consultazione elettorale, la composizione delle coalizioni e le strategie comunicative impiegate dai presidenti delle Regioni coinvolte. L’esame di questi dati mostra come l’emergenza sanitaria abbia contribuito a rafforzare fenomeni di personalizzazione del consenso politico già in atto, che si prestano ad essere interpretati come conseguenze della forma di governo regionale «a Presidente eletto» e dei sistemi elettorali majority-assuring che vi si accompagnano. Inoltre, proprio le recenti elezioni regionali sembrano segnalare come l’accentuazione della componente personalistica non abbia sortito gli esiti sperati in termini di semplificazione e di effettiva bipolarizzazione dei sistemi politici regionali.
On the basis of the scientific debate concerning the link between the Form of Government and the political system, the following paper aims at observing the phenomena of personal politics arising from the Covid-19 pandemic in light of the regional elections which took place, on the 20th and 21st September 2020, in Valle d’Aosta, Liguria, Veneto, Marche, Toscana, Campania and Puglia. To this end, the paper takes into account the elections’ results, the structure of electoral coalitions and the communication strategies employed by the Presidents. These illustrate the extent to which the current crisis contributes to strengthening the ongoing personalization of politics, which lends itself to be interpreted as a consequence of the regional Form of Government «with an elected President» and of the majority-assuring electoral systems complementing it. Moreover, the recent elections seem to show that the enhancement of the personalistic element has not achieved the goal of simplifying and bipolarizing the regional political systems.