rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 1/2013: L’OCCASIONE PER RIFLETTERE SULLA RESPONSABILITÀ E SUL RUOLO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NELL’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Visualizza

 

La sentenza della Corte Costituzionale n. 1/2013: l'occasione per riflettere sulla responsabilità e sul ruolo del Presidente della Repubblica nell'ordinamento costituzionale italiano.
La sentenza n. 1 del 2013 con cui la Corte Costituzionale ha definito il conflitto di attribuzione sollevato dal Capo dello Stato contro la Procura della Repubblica di Palermo non è stata solo la circostanza in cui si è deciso in merito all'intercettabilità delle comunicazioni presidenziali ma ha anche rappresentato un tassello fondamentale nella definizione del ruolo e della responsabilità del Quirinale all'interno della forma di governo italiana. Scopo di questo saggio è quello di ricostruire, grazie al contributo della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, il ruolo che ha oggi assunto il Presidente della Repubblica nel nostro ordinamento parlamentare. Il lavoro, infine, propone una riflessione che affronta uno dei temi più caldi del recente dibattito sul Capo dello Stato, una critica a quelle ricostruzioni che hanno colto nell'evoluzione presidenziale il preludio del semipresidenzialismo.
 

The verdict no.1/2013 of the Constitutional Court: an opportunity to reflect about the responsibility and role of the President of the Italian Republic in the constitutional order.
The judgment no. 1/2013 by which the Constitutional Court has solved the jurisdictional dispute raised by the President against the Public Prosecutor of Palermo was not the only circumstance in which it was decided about the possibility to tap any presidential communications but also represented a very important step in defining the role and responsibility of the President. The purpose of this essay is to describe, by the help of the doctrine and of the constitutional law, the role of the President of the Republic in our parliamentary system. Finally this work faces on one of the hottest and recent debate about those theories which have seen in the presidential evolution the prelude of semipresidenzialism.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it