Ai confini del diritto pubblico: ibridazione dei metodi e identità epistemologiche nel prisma del primato della Costituzione di: Simone Penasa NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Saggi
L’APPROCCIO ‘HOTSPOT’ NELLA GESTIONE DELLE MIGRAZIONI: QUANDO LA FORMA (DELLE FONTI) DIVIENE SOSTANZA (DELLE GARANZIE). EFFICIENTISMO E GARANTISMO DELLE RECENTI POLITICHE MIGRATORIE IN PROSPETTIVA MULTILIVELLO di: Simone Penasa NUMERO E ARGOMENTI: 2/2017 Saggi
IL SERVIZIO SANITARIO UNGHERESE ALLA PROVA DELL’IMMIGRAZIONE: IL DIRITTO ALL’ASSISTENZA SANITARIA DEGLI STRANIERI IN UNGHERIA TRA DIRITTO E FATTO di: Simone Penasa NUMERO E ARGOMENTI: 3/2017 Saggi
VERSO UNA “CITTADINANZA COSTITUZIONALE”? L’IRRAGIONEVOLEZZA DEL REQUISITO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER L’ACCESSO AL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO di: Simone Penasa NUMERO E ARGOMENTI: 3/2015 Note
DALLA BIOETICA AL BIODIRITTO: SULLA GIURIDIFICAZIONE DI INTERESSI SCIENTIFICAMENTE E TECNOLOGICAMENTE CONDIZIONATI di: Fulvio Cortese, Simone Penasa NUMERO E ARGOMENTI: 4/2015 Saggi