Lo scritto esamina la decisione n. 20 del 2019 della Corte costituzionale, con specifico riguardo alle argomentazioni a supporto della scelta di ammettere la questione. La decisione conferma l’intento della Corte di reagire ad una propria marginalizzazione nel sistema di protezione dei diritti. Allo stesso tempo, la stessa torna su alcuni passaggi dubbi della precedente sent. n. 269, concernenti il ruolo dei giudici comuni e il potere di questi di operare un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia.
The essay analyses the judgment no. 20/2019 of the Italian Constitutional Court with specific regard to the reasons supporting the admissibility of the question. The judgment confirms the intention of the Court to react to a marginalisation in the protection of human rights. At the same time, the Court clarifies some statements of the Judgement. no. 269/2017 concerning the role of the ordinary courts and their power to request the UE Court of Justice to rule on the interpretation of the EU law.