rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

SPINGERSI DOVE NEPPURE ALLE PIÙ AVANZATE ACQUISIZIONI TECNICO-MEDICHE È CONSENTITO: LA SFIDA DEL DIRITTO ALL’EPOCA DELLA RIVOLUZIONE BIOLOGICA

Visualizza

L’influenza della tecnica sul potere discrezionale di Parlamento e giudici si è senz’altro fatta più intensa e pressante a partire dalla c.d. rivoluzione terapeutica della metà del XX secolo: vale a dire da quel pacchetto di epocali scoperte mediche che, nel breve volgere di una manciata di anni, hanno ben presto condotto alla “padronanza” dell’uomo sulla propria riproduzione, ereditarietà ed appara-to nervoso. Una succinta ricognizione delle fonti medico-scientifiche attualmente disponibili – rego-le tecniche, standards valutativi e linee-guida, rispettivamente elaborate a livello mondiale, compa-rato, europeo e nazionale – in tema di procreazione medicalmente assistita ed interruzione di tratta-menti salva-vita conferma certamente la crescente “discordanza” tra scienza e diritto: con la prima che, dopo la brusca impennata, continua ineluttabilmente ad accelerare ed il secondo, ancora visto-samente monco di un’analoga progressione nei valori e nel bilanciamento tra di essi, malinconica-mente fermo al palo. L’unico modo quindi per il diritto di stabilizzare – se non definitivamente in-vertire – tale trend, appare in conclusione quello di colmare le vistose lacune di una medicina co-munque incapace di prestare certezze oggettive in materia: e cioè, con mitezza e senza pretese auto-ritarie, di accontentarsi che esse si dimostrino almeno convenzionali.

 

The influence of Technology on Judges and Parliament’s discretion certainly has grown starting from so-called “Therapeutic Revolution” of the mid-twentieth Century: from that moment, subsequent medical discoveries have enabled human race the “mastery” on own reproduction, genetic heritage and nervous system. Medical-scientific sources currently available – technical rules, valuation standards and guidelines on World, International, European and National Level – about Medically Assisted Procreation and Life-sustain certainly confirms Science and Law growing gap: inevitably the Science continues to accelerate; correspondingly the Law hasn’t developed an adequate values balance. At last, the Law can permanently reverse this trend filling up Medicine’s gaps: it will be possible if the Law mildly decides to give only conventional certainties for objective one.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it