Partendo dai dati relativi alle elezioni del 25 settembre 2022, l’articolo esamina quattro profili di distorsione della proporzionalità del sistema elettorale vigente (l. 165/17) causati dalla presenza di una quota di seggi uninominali. Sono quindi analizzati la dispersione dei voti ai candidati non vittoriosi, gli effetti della nuova (d.lgs. 177/20) geografia elettorale (sia per gli effetti sul potere di voto dei cittadini, sia a fini di vantaggio politico), l’impatto del voto strategico e dello spoiler effect. L’obiettivo dell’articolo è verificare se e in quale misura questi fenomeni abbiano avuto conseguenze sulla distribuzione finale dei seggi alle forze politiche, facendo un confronto con le elezioni del 2018. L’esame dei risultati delle recenti elezioni tiene conto, oltre al dato statistico e tecnico-giuridico, di aspetti legati alle contingenze politiche italiane, di breve (es. la geometria delle alleanze) e di lungo periodo (es. la predilezione per il voto ideologico).
Parole chiave:
The effects of the FPTP Quota in the 2nd Application of the 165/17 Electoral Law (“Rosatellum-bis”)
With the help of the data from the September 25th 2022 elections, the essay examines the effects of FPTP constituencies on the overall proportionality of the Italian electoral system, focusing on four typical consequences of winner-take-all elections: the wasted vote effect, the possible problems with the 2020 electoral map (both in terms of malapportionment and gerrymandering), tactical/strategic voting and the spoiler effect. The aim is to verify whether and to what extent these phenomena affected the final distribution of parliamentary seats, drawing a comparison with the 2018 results. The analysis includes, besides the essential statistical and legal elements, more transient features of Italian politics, such as electoral alliances and general political trends in the population.
Keywords: Rosatellum, FPTP, spoiler effect, voto strategico, proporzionalità, collegi uninominali