rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

RELAZIONE AL XXVIII CONVEGNO ANNUALE DELL’AIC: CRISI ECONOMICA E DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEL POTERE

Visualizza

(versione non definitiva)

1. Ragioni per una riflessione sulla crisi e sullo Stato. – 2. Sovranità aperta e globalizzazione. – 3. Nascita della crisi e sua importazione in Europa. – 4. L’unione economica e monetaria e i suoi vincoli. – 5. Il Trattato di Lisbona.– 6. Le risposte dell’Unione Europea.– 6.1. FESF / MES.– 6.2. Fiscal Compact.– 6.3. La difesa dell’euro da parte della BCE.– 7. Le nuove forme di sorveglianza europea.– 7.1. Il six pack.– 7.2. Il “semestre europeo”.– 7.3. Il two pack.– 7.4. Valutazione degli strumenti di sorveglianza.– 8. Le prospettive dell’Europa e la democrazia europea. – 9. La crisi in Italia: il quadro macroeconomico. – 9.1. Gli eventi pre-crisi rilevanti: la Cina e l’euro.– 9.2. L’atteggiamento della politica italiana verso il debito pubblico e la crisi.– 9.3. Il quadro macroeconomico nei primi anni della crisi. – 9.4. I mancati pagamenti della pubblica Amministrazione verso i suoi fornitori. – 9.5. La procedura di infrazione del 2009 per disavanzo eccessivo. – 9.6. Il quadro macroeconomico del triennio di crisi 2010-2012 e proiezioni 2013. – 10. La risposta alla crisi.– 10.1. Quali politiche può fare il Governo italiano in risposta alla crisi? – n10.2. La crisi del 1992 e la riforma regionale. – 10.3. L’attuale crisi economico-finanziaria e le ripercussioni sul regionalismo. – 10.4. Le Regioni senza il regionalismo e la filosofia dei tagli alla spesa pubblica.– 10.5. Il contributo delle Regioni nel periodo della crisi.– 11. Il futuro del regionalismo e delle autonomie in Italia. – 11.1. Dal regionalismo cooperativo al regionalismo coercitivo. – 11.2. La riduzione delle garanzie costituzionali, la provincializzazione delle Regioni e la mancata riforma dell’amministrazione statale. – 11.3. Il modello regionale nelle recenti proposte di riforme costituzionali.– 11.4. La crisi della rappresentanza politica e l’emersione della questione “democrazia” in Italia. – 12. Che cosa abbiamo imparato dalla crisi?

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it