rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

COSTITUZIONE, AUTODETERMINAZIONE, SECESSIONE

Visualizza

In Scozia e in Catalogna, seppure in maniera differente l’una dall’altra, si è provato a esercitare il diritto di secedere. La continua progressione verso forme più o meno accentuate di favor nei confronti dell’autonomia territoriale, dalla devolution britannica al regionalismo differenziato spagnolo, ha finito con ispirare e coltivare un maggior senso di indipendentismo da parte di alcune comunità locali. Nella pretesa di volere scegliere con chi vivere su un territorio sul quale si vorrebbe rivendicare il diritto della propria sovranità. Il collegamento, il ponte, tra un azzardato diritto costituzionale alla secessione, e quindi un possibile legame tra questa e la Costituzione, è dato dal diritto dei popoli all’autodeterminazione, che consiste nel diritto collettivo del popolo a decidere autonomamente il corso della propria vita nazionale. Con una precisazione: secessione e autodeterminazione sono stati overlapping concepts; ma è un errore pensare e sostenere che l’autodeterminazione implichi la secessione, che quest’ultima sia la conseguenza necessaria dell’autodeterminazione. Non vi è e non vi deve essere un nesso logico tra i due concetti, sia in punto di fatto che di diritto. Certo, il confine tra autodeterminazione e secessione può diventare fragile e pronto quindi a spezzarsi per far sì che l’una tracimi nell’altra. E allora bisogna “normalizzare” la secessione ovvero “addomesticarla”? Io credo che l’una, la normalizzazione, così come l’altra, l’addomesticazione, può passare attraverso un preciso, corretto e democratico percorso di autodeterminazione, che si svolge su varie tappe ognuna delle quali ha un suo chiaro riscontro nel quadro costituzionale. 

 

In Scotland and Catalonia, each in their own different way, attempts have been made to exercise the right to secede. There is no doubt that the continuous march in the direction more or less accentuated concessions towards autonomous government - from British devolution to differentiated Spanish regionalism - has ended up inspiring and cultivating a heightened desire for self-determination on the part of certain local communities. This is premised on the claim to the right to choose with whom one lives in a territory over which sovereignty is asserted. The link between a far-fetched constitutional right to secession, and thus a possible connection between such a right and the Constitution, lies in the right of peoples to self-determination, which consists in the collective right of the people to decide autonomously on the course of their life as a nation. However, it needs to be qualified: whilst secession and self-determination are overlapping concepts, it would be a mistake to think and argue that self-determination implies secession, and that the latter is a necessary consequence of the former. There is not and there cannot be any logical link between the two concepts either as a matter of fact or of law. However, there is no doubt that the boundary between self-determination and secession may become fragile and is liable to break down, leading one concept to spill over into the other. Does this mean that it is necessary to “normalise” secession or to “domesticate it”? I believe that both of the concepts of normalisation and domestication can be managed within a precise, correct and democratic process of self-determination passing through various stages, each of which is clearly reflected within the constitutional framework.

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it