Lo scritto esamina i rapporti fra la disciplina del diritto costituzionale e quella della scienza politica, che sono distinte fra loro ma non distanti. Come emerge fin dal finale dell’Ottocento con gli studi di V.E. Orlando e G. Mosca, che sono presi in considerazione nell’articolo. A partire dalla seconda metà del Novecento e fino ai giorni nostri, vi è stato, fra le due discipline e i rispettivi studiosi, un atteggiamento di voluta indifferenza, nonostante i temi fossero gli stessi – come la forma di governo, i sistemi elettorali, le riforme costituzionali. Fatte salve qualche rara e importante eccezione. L’a. sostiene che è un arricchimento per uno studioso potersi avvalere anche di altri contributi disciplinari, che consento di sapere osservare con maggiore estensione e attenzione i fenomeni e le vicende istituzionali. Il costituzionalista, quindi, deve essere un giurista in grado di sapere adoperare gli strumenti concettuali del politologo. Deve essere come la volpe che sa tante cose piuttosto che come il riccio che ne sa una sola grande.
The paper examines the relationship between the discipline of constitutional law and that of political science, which are distinct but not distant from each other. This has been apparent since the end of the 19th century with the studies of V.E. Orlando and G. Mosca, which are considered in the article. From the second half of the 20th century to the present day, there has been, between the two disciplines and their respective scholars, an attitude of deliberate indifference, despite the fact that the topics were the same - such as the form of government, electoral systems, constitutional reforms. With a few rare and important exceptions. The author argues that it is an enrichment for a scholar to be able to avail himself of other disciplinary contributions, which enable him to observe institutional phenomena and events with greater breadth and attention. The constitutionalist, therefore, must be a jurist who knows how to use the conceptual tools of the political scientist. He must be like the fox who knows many things rather than the hedgehog who knows only one great thing.