rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LE NUOVE ‘NORME INTEGRATIVE PER I GIUDIZI DAVANTI ALLA CORTE COSTITUZIONALE’: LA VIA PRINCIPALE

Visualizza

SOMMARIO: Premessa. 1. I contenuti minimi del ricorso. 2. La perentorietà e il prolungamento del termine di costituzione della parte convenuta. 3. Il potere di sospensione. 4. La separazione dei procedimenti. 5. La rinuncia al ricorso.

Premessa
Con la deliberazione del 7 ottobre 2008, il giudice delle leggi ha approvato il nuovo testo delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale (d’ora in poi N. i.) che vanno a modificare quelle approvate il 16 marzo 1956 (anno di inizio dei lavori della Consulta), già modificate con la deliberazione del 10 giungo 2004.
Con tale deliberazione, pubblicata sulla G.U. n. 261 del 7 novembre 2008 e applicata ai giudizi il cui atto introduttivo sia stato depositato presso la cancelleria della Corte a partire dal 7 dicembre 2008 (art. 34 N. i.), diverse sono le modifiche (formali e sostanziali) apportate dalla Corte, nella sua veste di ‘legislatore’ sostanziale, al Capo secondo delle N. i. rubricato “questioni di legittimità costituzionale in via principale”. La modifica delle N. i. avviene, come già quella del 2004, dopo la riforma dell’art. 127 della Costituzione e il conseguente adeguamento dell’ordinamento della Repubblica (l. n. 131 del 2003) e, soprattutto, in un quadro giurisprudenziale ormai acquisito.
Si procederà, ora, a commentare le modifiche apportate alle N. i. alla luce della giurisprudenza più recente.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it