rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

APPUNTI A PROPOSITO DELLA BRUTTA RIFORMA COSTITUZIONALE APPROVATA DAL PARLAMENTO

Visualizza

1. – Non può certo negarsi che l’eliminazione del bicameralismo eguale e paritario e la revisione del Titolo V della Costituzione (per non parlare dell’abolizione del CNEL), da moltissimi anni oggetto di diffuse critiche nei più diversi ambienti, possano essere legittimi oggetti di un procedimento di revisione costituzionale, pur nella fedeltà ai nostri valori e principi costituzionali: mi permetto, a questo proposito, di ricordare che oltre vent’anni fa, in un ambiente di non dubbia fedeltà costituzionale come i Comitati in difesa della Costituzione che operarono all’inizio degli anni ‘90 sotto la guida di Giuseppe Dossetti, si parlava e scriveva di “principi da custodire” ma anche di “istituti da riformare”, non certo opponendosi ad ogni innovazione costituzionale: ed infatti, parallelamente alle doverose battaglie in difesa dei principi costituzionali, si ipotizzava di migliorare le nostre istituzioni, tra l’altro individuando come settori di intervento prioritario proprio il bicameralismo eguale e paritario e la rinnovata disciplina del nostro regionalismo. [...]

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it