UN CASO DI ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO COSTITUZIONALE DI PARTECIPAZIONE: IL REGOLAMENTO DEL DIBATTITO PUBBLICO SULLE GRANDI OPERE di: Umberto Allegretti NUMERO E ARGOMENTI: 3/2018 Saggi
CONTROLLO FINANZIARIO E CORTE DEI CONTI: DALL’UNIFICAZIONE NAZIONALE ALLE ATTUALI PROSPETTIVE di: Umberto Allegretti NUMERO E ARGOMENTI: 1/2013 Saggi
CENTOCINQUANT’ANNI DI STORIA COSTITUZIONALE ITALIANA di: Umberto Allegretti NUMERO E ARGOMENTI: 4/2011 Dibattiti
INTERVENTO AL SEMINARIO DI BOLOGNA DELL’11 GIUGNO 2015 di: Umberto Allegretti NUMERO E ARGOMENTI: 2/2015 Relazioni a convegni
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA IN ITALIA E IN EUROPA di: Umberto Allegretti NUMERO E ARGOMENTI: 1/2011 Saggi
SENATO DELLE REGIONI, ORGANIZZAZIONE DELLA GIUSTIZIA, DIBATTITO PUBBLICO SUI GRANDI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI di: Umberto Allegretti NUMERO E ARGOMENTI: Quaderni della Rivista 2013 Dibattiti
IL PERCORSO STORICO RECENTE DELLA FORMA DI GOVERNO ITALIANA: AI LIMITI DELLA COSTITUZIONE di: Umberto Allegretti NUMERO E ARGOMENTI: Quaderni della Rivista 2013 Dibattiti
UNA RIFORMA NECESSARIA E PRATICABILE DEL BICAMERALISMO di: Umberto Allegretti, Enzo Balboni NUMERO E ARGOMENTI: 3/2013 Saggi
PERCHÉ NON CI SCHIERIAMO SUL REFERENDUM di: Enzo Balboni, Umberto Allegretti NUMERO E ARGOMENTI: 2/2016 Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
FORME COSTITUZIONALI DELLA STORIA UNITARIA: MONARCHIA E REPUBBLICA di: Umberto Allegretti NUMERO E ARGOMENTI: 2/2012 Saggi
UN GIUDIZIO POSITIVO E NOTEVOLI RISERVE. APPUNTI CRITICI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE di: Umberto Allegretti NUMERO E ARGOMENTI: 2/2016 Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
IL CAMMINO ACCIDENTATO DI UN PRINCIPIO COSTITUZIONALE: QUARANTA ANNI DI PRATICHE PARTECIPATIVE IN ITALIA di: Umberto Allegretti NUMERO E ARGOMENTI: 1/2011 Saggi