rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

IL CAMMINO ACCIDENTATO DI UN PRINCIPIO COSTITUZIONALE: QUARANTA ANNI DI PRATICHE PARTECIPATIVE IN ITALIA

Visualizza

Il cammino accidentato di un principio costituzionale: quaranta anni di pratiche partecipative in Italia*
1. La partecipazione negli anni sessanta e settanta. - 2. Alcune precisazioni sui concetti di partecipazione e di democrazia partecipativa. – 3. Basi costituzionali e disciplina normativa. – 4. Le principali esperienze. – 5. Principi informativi. – 6. Prospettive.
1.   - La partecipazione negli anni sessanta e settanta.   La partecipazione popolare in senso proprio, del resto in concordanza con tutto il mondo occidentale, si apre una strada in Italia con gli anni sessanta e settanta, benché la Costituzione abbia in sé le basi generali per la partecipazione e nell’ art. 3.2 ne siano presenti in un contesto più complesso la parola e il principio.
NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it