rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

UNA RIFORMA NECESSARIA E PRATICABILE DEL BICAMERALISMO

Visualizza

La fine del bicameralismo  “perfetto e paritario” e la consequenziale trasformazione del Senato della Repubblica è una delle poche riforme utili e largamente condivise tra quelle in discussione nella XVII Legislatura. Gli autori spiegano le molteplici ragioni ed implicazioni di una Camera rappresentativa delle istituzioni regionali (in prevalenza) e di quelle locali, che non sarebbe eletta direttamente. Esaminano inoltre le principali ragioni della proposta di un nuovo Senato.

 

 

The end of the “perfect and paritarian” bicameralism and the consequential transformation of the Senate of the Repubblic is one of the few useful and widely shared reforms in progress in the current XVII Legislature. The authors explain the multiple reasons and implications for  a Chamber representative of the regional (mainly) and municipal institutions, not directly elected by people, and examine the main reasons of the proposal for a new Senate.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it