rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

GOVERNARE E’ MEGLIO CHE RAPPRESENTARE?

Visualizza

 

1. Il caso: quel… “tartufo” elettorale di Alba
1.1. Rappresentare e governare è il difficile crinale su cui si muovono le forme di governo delle democrazie contemporanee. Pertanto, i sistemi elettorali – che sono strumentali alla definizione della forma di governo – dovrebbero essere pensati e realizzati allo scopo di favorire la ricerca di un equilibrio fra le esigenze della rappresentanza e quelle della governabilità : una sorta di “leale collaborazione”, per così dire, fra il pluralismo politico e l’unità dell’indirizzo politico governativo. Certo, nulla di statico e solido; pur sempre affidato alle dinamiche e alle dialettiche della politica, ma in una cornice normativa che incentiva la “leale collaborazione”, di cui si è detto.
Il caso da cui prende le mosse questo scritto sovraordina e quindi premette, per volontà giurisprudenziale, la governabilità rispetto alla rappresentanza. E lo fa a dispetto di quanto previsto e disciplinato dalla legge (e dalla Costituzione, come dirò più avanti). E’ pur vero che si tratta di un caso territorialmente circoscritto, che ha a che fare con il sistema di governo comunale, ma è sintomatico di una certa tendenza a volere produrre una torsione, piegando la lettera e lo spirito della legge, per affermare che “governare è meglio che rappresentare”. Per ottenerlo attraverso una sentenza del Consiglio di Stato, che finisce col creare un precedente su cui fondare una sorta di vincolo giurisprudenziale, e nonostante il nostro sistema giuridico non sia affatto strutturato sullo stare decisis di matrice anglosassone .
 

 

 

 

 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it