Sommario: 1. La sentenza n. 10 del 2015. – 2. La tesi del giudice a quo sull’interpretazione della sentenza: critica. – 3. Il potere della Corte di “modulare” gli effetti delle proprie pronunce e la “creatività” della giurisprudenza costituzionale in tema di formulazione dei dispositivi delle pronunce. – 4. Modulazione degli effetti nel tempo e logica del sistema incidentale. – 5. Limitazione degli effetti della pronuncia o illegittimità sopravvenuta?
Ultimi contributi pubblicati
UNA PRONUNCIA COSTITUZIONALE PROBLEMATICA: LIMITAZIONE DEGLI EFFETTI NEL TEMPO O INCOSTITUZIONALITÀ SOPRAVVENUTA?
- di: Valerio Onida