rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

UNA PRONUNCIA COSTITUZIONALE PROBLEMATICA: LIMITAZIONE DEGLI EFFETTI NEL TEMPO O INCOSTITUZIONALITÀ SOPRAVVENUTA?

Visualizza

Sommario: 1. La sentenza n. 10 del 2015. – 2. La tesi del giudice a quo sull’interpretazione della sentenza: critica. – 3. Il potere della Corte di “modulare” gli effetti delle proprie pronunce e la “creatività” della giurisprudenza costituzionale in tema di formulazione dei dispositivi delle pronunce. – 4. Modulazione degli effetti nel tempo e logica del sistema incidentale. – 5. Limitazione degli effetti della pronuncia o illegittimità sopravvenuta? 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it