rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Public Budget, Environment and Administration: Difficult Balances During Emergency in Italian Public Law

Visualizza

 

La pandemia e le coordinate entro le quali contestualizzare le reazioni istituzionali rispetto all’emergenza da parte dei sistemi democratici rappresentano il punto di emersione di notevoli sfide che vanno al di là della gestione dell’evento imprevedibile in sé, e, consentono di delineare le possibili prospettive di sviluppo del contesto giuridico e organizzativo, con un riferimento al ruolo delle amministrazioni e alla loro dimensione finanziaria e di spesa.

La nota questione ambientale assume i connotati di un osservatorio privilegiato dal quale poter analizzare le politiche di spesa di matrice europea e il relativo ruolo della pubblica amministrazione, con i permanenti rischi legati all’approssimazione dell’agire e la necessità che la domanda di diritto, la definizione d’ordine giuridico del tema, rinvenga nella programmazione la dimensione di durata pluriennale dell’attività e nel coordinamento la sintesi e il momento di raccordo amministrativo e contabilistico, nell’ineludibile prospettiva di controllo operato dalla Corte dei Conti, italiana ed europea.

 

 

This pandemic and the framework within which democratic systems can place their institutional reactions to emergency represent a point of evidence of considerable challenges that go beyond the management of the unpredictable event itself, and allow to outline potential prospects for the development of the legal and organizational context, with reference to both the role of administrations and their financial and spending dimension.

The well known environmental issue takes on characteristics of a privileged observatory from which to examine European expenditure policies and related role of public administrations, along with the permanent risks linked to the approximation of actions and need that the demand for law, i.e. legal definition of the subject, finds in planning multi-year dimension of activity and in coordinating synthesis and moment of administrative and accounting connection, in the unavoidable perspective of audit operated by the Italian and European Court of Auditors.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it