rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE NEL DDL N.813 DEL 2013

Visualizza

 

L’intervento espone alcune valutazioni critiche sul ddl costituzionale n. 813 del 2013, destinato ad introdurre una procedura straordinaria di revisione costituzionale.
Si è innanzitutto evidenziato che ancora una volta si pone una questione istituzionale non per dar vita a riforme possibili e desiderabili della Carta ma per rigenerare la politica, per risolvere i suoi problemi, per dare una risposta alle sue difficoltà,per consentire la costruzione di maggioranze di governi stabili fin al punto da inserire le scelte di innovazioni costituzionali nei contenuti programmatici dell’accordo di governo delle “larghe intese”.
Dopo aver valutato l’opportunità dell’iniziativa, l’analisi è condotta su alcuni profili di illegittimità del progetto di legge costituzionale che trasforma il potere di revisione previsto dall’art.138 cost. in un potere costituente.

 

The intervention exposes some critical evaluations on the constitutional amendment bill. n° 813 of 2013, that intends to introduce a special procedure for constitutional amendment.
Firstly, the essay shows that, once again, an institutional question arises not to open the path to possible and desirable reforms of the Constitution, but only to regenerate politics, to solve its problems, to answer to its difficulties, to force the creation of political majorities to support stable governments: so much so that the choices for institutional innovations were inserted in the programmatic project of government of "broad agreements".
After evaluating the opportunity of this initiative, the analysis is conducted on some of unlawfulness of the draft constitutional law that transforms the constitutional amendment's power, pursuant Article 138 of the Constitution, in a constituent power.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it