rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Le nuove prospettive dell’Internet Voting tra avanzamento tecnologico e sostenibilità giuridica

Visualizza

L’incessante avanzamento tecnologico dell’epoca contemporanea, in uno con la perdurante esistenza di vecchie criticità connesse allo svolgimento delle tornate elettorali, ha restituito ritrovata attualità al dibattito sull’introduzione del voto elettronico. La possibilità di ricorrere a forme di consultazione elettorale telematiche è, però, costantemente frenata dalla mancata risoluzione di un interrogativo chiave: quello che si chieda se e fino a che punto un modello di voto elettronico sia costituzionalmente sostenibile, considerati i principi che danno forma al diritto di voto nel nostro ordinamento. L’analisi si prefigge di esaminare tutte le possibili aree di frizione tra la struttura del diritto di voto del sistema italiano e le più avanzate forme di voto elettronico, oggi, disponibili, al fine di tracciare un bilancio dei principali rischi e benefici connessi alla sua introduzione.

Parole chiave: Voto via internet - Personalità del voto - Eguaglianza del voto - Libertà del voto - Segretezza del voto

 

New Perspectives of Internet Voting between Technological Advancement and Legal Sustainability

The incessant technological advancement of contemporaneity and the persistent existence of old critical issues related to the elections has given new relevance to the debate on the introduction of electronic voting. The possibility of using forms of electronic voting is, however, constantly held back by a key question: the question whether there is a sustainable electronic voting model from the point of view of constitutional principles on the right to vote. This paper intends to examine all the possible areas of conflict between the voting right principles of the Italian system and the most advanced forms of electronic voting available today. Its purpose is to draw up a "balance sheet" of the main risks and benefits associated with the introduction of forms of electronic voting.

Keywords: Internet voting - Vote's nondelegability and i-voting - Vote equality and i-voting - Free vote in i-voting - I-voting secrecy

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it