rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA RIFORMA ELETTORALE

Visualizza

Sul presupposto della stretta correlazione tra legge elettorale, forma di governo e sistema dei partiti, sono esaminati i possibili scenari per una riforma della legge Calderoli del 2005, della quale vengono analizzati gli aspetti negativi.
Il primo scenario è quello di una riforma conseguente alla revisione della seconda parte della Costituzione avviata di recente. Se tale processo conducesse ad un regime semipresidenziale, il doppio turno di collegio si imporrebbe come conseguenza naturale sulla base dell’esperienza francese. Se l’esito della revisione costituzionale fosse una razionalizzazione del regime parlamentare, è possibile un sistema misto tra i modelli tedesco e spagnolo o un ritorno alla legge Mattarella del 1993, eventualmente prevedendo un ballottaggio di coalizione se nessuna alleanza ottenesse la maggioranza.
L’altro scenario è quello di una riforma della legge Calderoli a Costituzione vigente. Vengono esaminati i singoli possibili interventi anche in relazione alle critiche contenute nella recente ordinanza con la quale la Corte di cassazione ha sollevato eccezione di costituzionalità.

 

In view of the close correlation between electoral law, the form of government  and the party system, different scenarios for a reform of the 2005 Calderoli Law were examined. The negative aspects of said Law were also analysed. 
The first scenario is a reform following the revision of the second part of the Constitution, which was recently initiated. If this process were to lead to a semi-presidential system, a constituency-based double ballot along the lines of the French experience would necessarily be  the natural outcome. If the constitutional revision were to entail a rationalisation of the parliamentary regime, the options would be either a mixed system involving elements of the German and Spanish models or else reverting to the 1993 Mattarella Law, possibly envisaging a coalition-based runoff in the event that no alliance were to achieve the required majority.
The other scenario is a reform of the Calderoli Law under the current Constitution. The different options are individually examined also taking into account the criticism expressed by the Court of Cassation in its recent order in which it raised a constitutional objection.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it