rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

ALL'ORIGINE DI UN OSSIMORO: IL BINOMIO DELEGIFICAZIONE-SEMPLIFICAZIONE

Visualizza

SOMMARIO: 1. – Premessa: semplificazioni e «riformismo amministrativo». 2. - L’inadeguatezza costituzionale della via delegificata alle semplificazioni amministrative. 3. – Il rischio insito nella via delegificata alle semplificazioni amministrative. 4. – L’incertezza circa la legittimità e il merito del ricorso alla via delegificata.


1. – Premessa: semplificazioni e «riformismo amministrativo».


La ricorrenza del ventennale della legge n. 241 del 1990 offre, più in generale, l’occasione per riflettere con sufficiente distacco e lucidità sulle ragioni che hanno segnato l’incerta e irregolare progressione del binomio delegificazione-semplificazione, ivi sperimentato per la prima volta e successivamente implementato in vario modo, sino al sostanziale abbandono poco dopo un decennio di problematica e convulsa applicazione.

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it