Referendum elettorale: manipolativo... ma non “troppo”. Nota a Corte Cost. n. 10 del 2020 di: Paola Torretta NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Saggi
Ai confini del diritto pubblico: ibridazione dei metodi e identità epistemologiche nel prisma del primato della Costituzione di: Simone Penasa NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Saggi
Tutela della salute e modelli differenziati di governance. Il regionalismo sanitario nella dialettica fra unità e autonomia di: Luca Dell'Atti NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Saggi
Reddito “di cittadinanza” e politiche di contrasto alla povertà. Riflessioni alla luce dei più recenti sviluppi normativi di: Vincenzo Casamassima NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Saggi
L’intervento di terzi nel giudizio in via principale dopo la modifica delle norme integrative di: Emanuele Rossi NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Saggi
Due pesi e due misure. I trattati internazionali sui diritti umani e gli “altri” obblighi internazionali secondo i giudici italiani di: Nicola Canzian, Elisabetta Lamarque NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Saggi
Algoritmi, intelligenza artificiale e formazione della volontà pubblica: la decisione amministrativa e quella giudiziaria di: Cristina Napoli NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Saggi
Il mito dell’emergenza e le garanzie costituzionali. Insegnamenti dall’esperienza francese di: Maria Francesca De Tullio NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Saggi
Società del rischio e scelte tragiche al tempo del coronavirus di: Stefano Rossi NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Saggi
La Corte costituzionale ridisegna il proprio ruolo nella tutela dei diritti fondamentali, tra Carta di Nizza, CEDU e Carta Sociale Europea di: Giuseppe Monaco NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Saggi
La Carta di Nizza-Strasburgo nel sistema costituzionale europeo di: Antonio Ruggeri NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Relazioni a convegni
Riflessioni a margine delle raccomandazioni SIAARTI per l’emergenza Covid-19, fra triage, possibili discriminazioni e vecchie DAT: verso una rinnovata sensibilità per il diritto alla vita? di: Giovanna Razzano NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Saggi
La tutela del parlamentare espulso dal gruppo di appartenenza e la “suggestione” dell’autodichia di: Fabio Francesco Pagano NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Saggi
Governo e Parlamento nella produzione normativa. Evoluzioni o consolidamento di una nuova Costituzione materiale? di: Andrea Vernata NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Saggi
Il conflitto di interessi come declinazione del principio costituzionale d’imparzialità di: Ida Angela Nicotra NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Saggi
La declinazione democratica dell’Amministrazione: le decisioni partecipate nel campo delle grandi opere infrastrutturali di: Franco Sciarretta NUMERO E ARGOMENTI: 3/2020 Saggi
“Viaggio ai confini dell’eguaglianza giuridica”. Limiti e punti di caduta delle tecniche di attuazione del divieto di distinzioni in base al sesso di: Giusi Sorrenti NUMERO E ARGOMENTI: 2/2020 Relazioni a convegni
Il diritto all’oblio “preso meno sul serio” alla luce della sentenza Google/CNIL della Corte di Giustizia dell’Unione Europea di: Aldo Iannotti Della Valle NUMERO E ARGOMENTI: 2/2020 Saggi
Né modello né sistema. La produzione del diritto al cospetto della pandemia di: Sandro Staiano NUMERO E ARGOMENTI: 2/2020 Saggi