Lo statuto costituzionale del Garante della Concorrenza nella prospettiva dell’accesso alla Corte costituzionale di: Raffaele Manfrellotti NUMERO E ARGOMENTI: 3/2019 Saggi
A voler prendere sul serio i principi costituzionali sulle autonomie territoriali. di: Gian Candido De Martin NUMERO E ARGOMENTI: 3/2019 XXXIII Convegno annuale AIC 2018
Relazione di sintesi al XXXIII Convegno annuale dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti - Firenze, venerdì 16 e sabato 17 novembre 2018 - "La geografia del potere. Un problema di diritto costituzionale" di: Gianmario Demuro NUMERO E ARGOMENTI: 3/2019 XXXIII Convegno annuale AIC 2018
Dalla compartecipazione regionale delle risorse statali alla compartecipazione statale delle risorse regionali: “inversione” della finanza derivata e armonizzazione dei bilanci in funzione di coordinamento di: Giovanni Luchena NUMERO E ARGOMENTI: 3/2019 XXXIII Convegno annuale AIC 2018
Funzioni e risorse delle politiche per il lavoro: le difficili sorti di un diritto fondamentale di: Camilla Buzzacchi NUMERO E ARGOMENTI: 3/2019 XXXIII Convegno annuale AIC 2018
Poteri, diritti e sistema finanziario tra centro e periferia di: Guido Rivosecchi NUMERO E ARGOMENTI: 3/2019 XXXIII Convegno annuale AIC 2018
Riflessioni sulla geografia del potere: poteri, diritti e sistema finanziario di: Paola Bilancia NUMERO E ARGOMENTI: 3/2019 XXXIII Convegno annuale AIC 2018
Le relazioni istituzionali. Relazione di sintesi di: Giovanni Tarli Barbieri NUMERO E ARGOMENTI: 3/2019 XXXIII Convegno annuale AIC 2018
Dimensione garantistica e dimensione collaborativa nel disegno costituzionale dei rapporti tra Stato e Regioni di: Eduardo Gianfrancesco NUMERO E ARGOMENTI: 3/2019 XXXIII Convegno annuale AIC 2018
Autonomia, autodeterminazione, indipendenza: una sintesi di: Andrea Pisaneschi NUMERO E ARGOMENTI: 3/2019 XXXIII Convegno annuale AIC 2018
Democrazia, eguaglianza, autonomia: il dilemma delle formule elettorali per la composizione degli organi regionali di: Alfonso Vuolo NUMERO E ARGOMENTI: 3/2019 XXXIII Convegno annuale AIC 2018
I diritti fondamentali europei tra processi di positivizzazione normativa e ruolo dei giudici (e della politica). Riflessioni intorno ad alcuni recenti sviluppi in materia di rapporti tra Corte costituzionale, Corte di giustizia e giudici comuni di: Vincenzo Casamassima NUMERO E ARGOMENTI: 3/2019 Saggi
Ruolo delle costituzioni fra crisi geografica e crisi della rappresentanza: un’introduzione di: Elisabetta Catelani NUMERO E ARGOMENTI: 3/2019 XXXIII Convegno annuale AIC 2018
I modelli: autonomia e autodeterminazione nelle vicende del costituzionalismo di: Antonio Cantaro NUMERO E ARGOMENTI: 3/2019 XXXIII Convegno annuale AIC 2018
I modelli: autonomia e autodeterminazione nelle vicende del costituzionalismo–impressioni di un discussant di: Alessandro Torre NUMERO E ARGOMENTI: 3/2019 XXXIII Convegno annuale AIC 2018
Come promuovere le autonomie locali di: Massimo Carli NUMERO E ARGOMENTI: 3/2019 XXXIII Convegno annuale AIC 2018
Le relazioni istituzionali di: Alessandro Morelli NUMERO E ARGOMENTI: 3/2019 XXXIII Convegno annuale AIC 2018
Le relazioni istituzionali fra Stato e Regioni (utisociae e utisingulae) di: Matteo Cosulich NUMERO E ARGOMENTI: 3/2019 XXXIII Convegno annuale AIC 2018
Tre livelli della “geografia del potere” come problema costituzionale di: Giandomenico Falcon NUMERO E ARGOMENTI: 3/2019 XXXIII Convegno annuale AIC 2018