rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Il rapporto tra rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia e rimessione alla Consulta e tra disapplicazione e rimessione alla luce della giurisprudenza “comunitaria” e costituzionale

Visualizza

 

Il lavoro esamina il rapporto tra giudice comune, Corte di giustizia e Corte costituzionale nel panorama giurisprudenziale “269 temperato”, ovvero delineatosi con l’obiter dictum di cui alla sentenza n. 269/2017 come ridimensionato da successive pronunce della Consulta del 2019. Nella prima parte del contributo si approfondisce il rapporto tra rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia e rimessione alla Corte costituzionale, ritenendosi non opportuna l’elaborazione di regole rigide relative ad un ordine di priorità nell’impiego dei due strumenti e sostenendosi la loro utilizzabilità anche contestuale. Nella seconda parte si esamina il rapporto tra disapplicazione e rimessione alla Corte costituzionale, evidenziandosi i casi in cui pare utile, rectius doveroso, il ricorso al giudice delle leggi, fermo restando il dovere di disapplicazione in base alla giurisprudenza “comunitaria” (ed eventualmente in uno con la rimessione alla Corte costituzionale).

 

 

The essay examines the relationship between the ordinary courts, the European Court of Justice (ECJ) and the Italian Constitutional Court (ICC) in the “tempered 269” case law scenario, i.e. that resulting from the obiter dictum in judgment no. 269/2017 and the subsequent rulings of the ICC of 2019. In the first part, the contribution focuses on the relationship between the preliminary reference to the ECJ and the reference to the ICC. The Author argues that the definition of rigid rules relating to an order of priority in the use of the two instruments is not useful and supports the possibility of the two references contextually. The second part dwells on the relationship between disapplication and reference to the ICC. Here the Author singles out the cases in which the referral to the latter appears necessary, without prejudice to the duty to disapply pursuant to the ECJ’s case law (possibly concomitantly with the reference to the ICC).

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it