Sommario: 1. Introduzione. 2. La formazione di database di tipo c.d. pangenetico e l’esperienza della Gran Bretagna. 3. Dalla Corte europea dei Diritti dell’Uomo alla Supreme Court di Londra. Nuovi percorsi a tutela dei cittadini inglesi e non solo. 4. Il Protection of Freedom Act 2012. 5. L’Italia: una legge che c’è, ma non si vede vista la perdurante mancanza dei suoi decreti attuativi. Considerazioni sulla parziale illegittimità costituzionale della norma. 6. La tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati genetici (e biometrici) e la libera circolazione degli stessi: una strada possibile per garantire sicurezza e diritto alla privacy in Europa.
1. Introduzione.
Il prossimo anno festeggeremo un compleanno importante, i sessanta anni della scoperta della struttura del DNA. Grazie a James Watson e Francis Crick, di lì a poco insigniti del premio Nobel, la rivoluzionaria scoperta del “codice della vita” ha trovato applicazioni in campi tanto importanti quanto diversi tra loro, che spaziano dalla genetica per la riproduzione umana alla sua applicazione agli alimenti fino allo studio, alla prevenzione e alla cura delle malattie e molto altro ancora.