rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

La collaborazione italo-libica nel contrasto all'immigrazione irregolare e la politica italiana dei respingimenti in mare

Visualizza


Il regime degli accordi bilaterali tra Italia e Libia in tema di lotta all’immigrazione clandestina.

La lotta all’immigrazione clandestina lungo le rotte marittime del Canale di Sicilia da lungo tempo si fonda sul tentativo di istituire forme di cooperazione bilaterale con i Paesi di partenza della sponda meridionale del Mediterraneo .
In tale scenario, uno dei Paesi nordafricani verso cui l’Italia ha maggiormente rivolto la propria attenzione, complice la posizione geografica “strategica”, è la Libia. Con questo Paese l’Italia ha da tempo negoziato diversi strumenti giuridici volti ad introdurre forme di cooperazione nel contrasto all’immigrazione via mare. Nondimeno, soltanto negli ultimi anni, e precisamente a partire dal maggio del 2009, essa è riuscita ad ottenerne l’applicazione anche sul piano operativo.
Peraltro, il contenuto dei tali accordi, parte dei quali – come si vedrà – risulta ad oggi segretata, oltre che la prassi amministrativa chiamata ad assicurarne la concreta attuazione, suscita più di un dubbio di compatibilità con l’ordinamento giuridico-costituzionale italiano. In particolare, appare dubbia la legittimità delle procedure di respingimento in mare che sarebbero state introdotte con il più recente accordo stipulato dal Governo italiano e che – come documenta la prassi – sono state applicate dalle Autorità italiane con la collaborazione di quelle libiche .
Prima di approfondire i profili qui solo tratteggiati, appare opportuno ricostruire brevemente la storia delle relazioni italo-libiche in tema di collaborazione nella lotta all’immigrazione clandestina.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it