rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA FAMIGLIA NELLA LEGALITÀ COSTITUZIONALE

Visualizza

Il contributo descrive l’evoluzione del modello costituzionale di famigliasotto la spinta della giurisprudenza, europea e nazionale, e dei recenti interventi normativi. Oggi è la procreazione (naturale o assistita) che determina la nascita di una famiglia, anche in mancanza di un matrimonio. Inoltre la giurisprudenza tende sempre più a avvicinare lo status dei conviventi more uxorio a quella della coppia sposata. Risulta quindi ormai difficile mantenere la definizione di famiglia come società “fondata sul matrimonio” contenuta nell’art. 29 della Costituzione, con una serie di conseguenze che l’articolo mette in evidenza.

 

The article describes the evolution of the constitutional model of family, determined by European and national case law and by recent regulatory changes. As of today, procreation (natural or assisted) determines the creation of a family, even in the absence of a marriage. In addition, the case law tends to approximate more and more the status of the couple living more uxorio to the status of the married couple. It is therefore impossible to keep the definition of family as a society “founded on marriage”set forth by Art. 29 of the Italian Constitution, with a series of consequences that the article highlights.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it