LA RESPONSABILITA’ POLITICA NELLA ESPERIENZA DELLA FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE ITALIANA. TRA ISTANZE DI RAZIONALIZZAZIONE DEL MODELLO COSTITUZIONALE E DECRITTAZIONI DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA di: Vincenzo Baldini NUMERO E ARGOMENTI: 4/2011 Saggi
QUALCHE OSSERVAZIONE SUL POTERE DEL CAPO DELLO STATO DI NOMINA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI di: Vincenzo Baldini NUMERO E ARGOMENTI: Quaderni della Rivista 2013 Dibattiti
TUTELA INTERNA E TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI TRA SOVRANITÀ DEMOCRATICA E JURISDIKTIONSSTAAT (I LIMITI DELLA VÖLKERRECHTSFREUNDLICHKEIT NELL’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO) di: Vincenzo Baldini NUMERO E ARGOMENTI: 2/2013 Saggi
LA DIGNITÀ UMANA TRA APPROCCI TEORICI ED ESPERIENZE INTERPRETATIVE di: Vincenzo Baldini NUMERO E ARGOMENTI: 2/2013 Saggi
Il rispetto dell'identità costituzionale quale contrappeso al processo di integrazione europea. (La “sentenza-Lisbona” del Bundesverfassungsgericht ed i limiti ad uno sviluppo secundum Constitutionem dell´ordinamento sovranazionale) di: Vincenzo Baldini NUMERO E ARGOMENTI: 4/2010 Saggi
LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELL´ESPERIENZA CONTEMPORANEA DELLO STATO A SOVRANITÁ (SEMPRE DI PIÚ) LIMITATA. di: Vincenzo Baldini NUMERO E ARGOMENTI: 3/2012 Saggi
L' attuazione dei Diritti fondamentali come scelta politica e come decisione giurisdizionale di: Vincenzo Baldini NUMERO E ARGOMENTI: 3/2011 Saggi