rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

GOVERNO, MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE A QUARANT'ANNI DAI REGOLAMENTI PARLAMENTARI DEL 1971: DAI (PRESUNTI) RIFLESSI DELLA STAGIONE CONSOCIATIVA AL (PRESUMIBILE) DECLINO DEL PARLAMENTO

Visualizza


SOMMARIO: 1. Premessa: dalle critiche strumentali alla disciplina regolamentare del 1971... 2. ...ai fattori esogeni ed endogeni di compressione del compromesso parlamentare. 3. Un primo banco di prova della tesi del declino del parlamento nella mancata distinzione tra governo, maggioranza e opposizione: l'organizzazione dei lavori e dei tempi. 4. Segue: l'incompiuta distinzione dei ruoli nel procedimento legislativo, specie in ragione del sistematico (ed incrementale) ricorso alla questione di fiducia. 5. La definitiva perdita dei confini tra governo, maggioranza e opposizione nelle procedure e nei “frutti avvelenati” dei c.d. maxi-emendamenti. 6. Qualche considerazione conclusiva: parlamento e sistema delle fonti assorbiti da un governo senza forma.

1. Premessa: dalle critiche strumentali alla disciplina regolamentare del 1971...
La prevalenza dell'impianto del 1971 nei regolamenti parlamentari, anche dopo le incisive tornate novellistiche degli anni Ottanta e Novanta, di cui abbiamo avuto evocative ricostruzioni negli interventi che mi hanno preceduto, alimenta molto spesso critiche rivolte a sottolineare la matrice eccessivamente gruppocratica (con particolare riferimento ai poteri procedurali attribuiti ai presidenti di gruppo), la prevalenza del principio unanimistico nella programmazione dei lavori e l'incompiuta introduzione di procedure “maggioritarie”. Tutto ciò si rifletterebbe, anzitutto, sull'inidoneità della disciplina regolamentare ad assicurare la (costituzionalmente) corretta distinzione tra governo, maggioranza e opposizione, che costituisce oggetto principale del presente contributo.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it